Verificatori del '91
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5253
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Firenze - Toscana
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 16 volte
Verificatori del '91
Da quanto mi ha raccontatoun anziano tiratore (MOLTO anziano, era il figlio del vecchio custode prima della guerra) esisteva all'epoca un laboratorio completo per la manutenzione dei fucili mod. 91 in carico al Tiro a Segno e le macchine necessarie per la ricarica dei bossoli sparati.
L'oggetto in foto sembrerebbe dedicato proprio a questi tranne per il piccolo particolare che riguarda il battente della base del proiettile all'interno del colletto. Un bossolo ordinario non può entrare in sede a causa del risalto interno!!!
Allora, con che bossoli era usato? E quale era il suo uso specifico??
La fattura è di ottima qualità, con piani puliti e spigoli netti, tutto aggiustato da una mano più che esperta e punzonato con le iniziali LD in ovale alla base.
Buon divertimento!
A questo punto attendo le foto dei vostri! [;)]
guardati questi, Ciao sal
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5253
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Firenze - Toscana
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 16 volte
Dell'altro non ho mai trovato nessun accenno ed anche informandomi tramite Diana Armi presso il Museo di Terni ho ricevuto solo l'invito a recarmi lì con il pezzo per poterlo valutare dal vero....[:(]
Chissà, prima o poi salterà fuori l'indicazione giusta, io confido nelle capacità dei nostri amici oplòfili![ciao2]
- Pivi
- Friends
- Messaggi: 1659
- Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Re: Verificatori del '91
http://www.il91.it/manuali.html
- axel1899
- Utente Registrato
- Messaggi: 875
- Iscritto il: 03/03/2006, 18:51
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Lombardia
Re:
Più che nelle loro capacità dovresti confidare nelle loro biblioteche e nella loro ormai labile memoria....Centerfire ha scritto:Dell'altro non ho mai trovato nessun accenno ed anche informandomi tramite Diana Armi presso il Museo di Terni ho ricevuto solo l'invito a recarmi lì con il pezzo per poterlo valutare dal vero....[:(]
Chissà, prima o poi salterà fuori l'indicazione giusta, io confido nelle capacità dei nostri amici oplòfili![ciao2]
Il secondo è un verificatore dell usura delle camere di scoppio... verifica da attuarsi inserendovi un bossolo sparato e veificando se ruotandolo tra esso e le pareti del verificatore filtrava la luce... diversamente il bossolo si era dilatato troppo e quindi la camera era usurata....
vedasi : Gucci, Armi portatili, 1912 ... citato in " 1891 , Il fucile degli italiani " di Bruno di Giorgio e Ruggero Filippo Pettinelli , Edisport editore, pagina 54
axel 1899
P.s. Benritrovati
P.p.s. interessante la notazione riguardo al risalto interno... mi farebbe pensare che....
- Eniac
- Amministratore
- Messaggi: 5243
- Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Abruzzo
- Grazie Inviati: 62 volte
- Grazie Ricevuti: 4 volte
- Contatta:
Re: Verificatori del '91
Copyright © CeSIM Munizioni 2020. All Rights Reserved. |
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5253
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Firenze - Toscana
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 16 volte
Re: Verificatori del '91
Interessante la sua informazione, chissà perché al museo di Terni non conoscessero l'oggetto...
Il problema del risalto interno non riesco a risolverlo, a meno che non venisse impiegato quando le munizioni erano ancora prive di tale modifica...
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7223
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Cuggiono-Lombardia
- Grazie Inviati: 8 volte
- Grazie Ricevuti: 13 volte
Re: Verificatori del '91
Ipotizzo che se andasse in battuta passerebbe troppa poca luce per l'operazione. Tenendolo sollevato ne passa di più.Centerfire ha scritto:Sono contento che Axel sia tornato a scrivere con noi!
.![]()
Il problema del risalto interno non riesco a risolverlo, a meno che non venisse impiegato quando le munizioni erano ancora prive di tale modifica...
- axel1899
- Utente Registrato
- Messaggi: 875
- Iscritto il: 03/03/2006, 18:51
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Lombardia
Re: Verificatori del '91
grazie a Te ed EniacCenterfire ha scritto:Sono contento che Axel sia tornato a scrivere con noi! ...
bisognerebbe vedere chi Ti ha risposto.... che se è stato l'ultimo najone messo di corvè... [257Centerfire ha scritto: Interessante la sua informazione, chissà perché al museo di Terni non conoscessero l'oggetto......
axel 1899
- axel1899
- Utente Registrato
- Messaggi: 875
- Iscritto il: 03/03/2006, 18:51
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Lombardia
Re: Verificatori del '91
Andrea58 ha scritto:Ipotizzo che se andasse in battuta passerebbe troppa poca luce per l'operazione. Tenendolo sollevato ne passa di più.Centerfire ha scritto: Il problema del risalto interno non riesco a risolverlo, a meno che non venisse impiegato quando le munizioni erano ancora prive di tale modifica...
Io ipotizzerei che si usasse appunto con cartucce prive del risalto interno... non dimentichiamo che serviva per verificare quanto il bossolo si era (eventualmente) dilatato " copiando" una camera di cartuccia erosa ... utilizzando bossoli con il risalto interno (ed un gambo dell atrezzo più corto) avresti falsato o reso impossibile la verifica...
axel 1899
P.s. tra l'altro il problema " erosione " mi sà che è alquanto diminuito passando alla Solenite... e quindi anche la necessità di tale verifica si sarà attenuata ...