H E L P
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5253
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Firenze - Toscana
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 16 volte
Allora quello a destra guardando l'immagine (quello più piccolo per intendersi) sembrerebbe (se sbaglio chiedo già da ora venia) avere la corona in rame piuttosto ossidata (che sembra quasi in ferro visto il colore simile a quello del corpo arrugginito)e sembreberre essere un 149 Pancani (dal tipo di spoletta) era uno srhapnell a doppio effetto (cioè poteva funzionare anche come una granata all' impatto con tempo 0) Tale proiettile comparve nella I° guerra ma venne utilizzato anche nella II° ed fu utilizzato sul 149/13 (13 sono i calibri in lunghezza della canna) in questo ultimo caso la sua colorazione era: corpo grigioverde (colorazione ottenuta con vernice allo zinco) fascia rosso cupo al di sopra della corona e fascia arancione (minio) al di sotto del collarino superiore, il tipo caricamento e il tipo di calibro venivano indicate a cifre nere sul corpo grigioverde.
Il primo forse (se effettivamente di 149 si tratta) potrebbe essere un 149 A (acciaio) monoblocco rastemato più conosciuto come francese per via della forma (ma francese non è) ma senza specifiche misure potrebbe essere anche un 155 L m.15.
Quanto al restauro da eseguire ti consiglio di fargli solo una buona pulitura conservando (se si è conservata) la sua colorazione originale anche se lacunosa, i calibri ritinti in modo simile a quelli d'epoca sono inguardabili (giudizio personale) perchè effettivamente una coloritura simile a quell' d'epoca è molto difficile da riprodurre, sia per la difficoltà di trovare i colori appropriati sia per via della "patina" di vecchio che il pezzo acquista solo dopo molti anni!!
Dell' altra mi scrivi che ha un diametro di 10 e un apertura superiore di 10 cm ma dalla foto il foro superiore appare più piccolo rispetto al corpo altrimenti il pezzo dovrebbe essere cilindrico e non rastremato verso l'alto. Se effettivamente fosse un 100mm potrebbe trattarsi di un 100/17 cioè di un pezzo prodotto in italia per un cannone di preda bellica austriaco utilizzato in grosse quantità nel I° dopoguerra.