20mm, daccordo, ma quale?
20mm, daccordo, ma quale?
Cari Amici del Forum,
tento di postarVi l' immagine di un bossolo da 20mm, che reca sul fondello le iscrizioni:
XW 40 119 P490
la seconda cifra "1" di "119" reca un visibile punzone di circa 2 mm di diametro, circolare, senza sbavature di alcun genere, sul 3/4 superiore.
Da quale arma veniva sparato?
Cordialità
baffobruno
^^^^^
tento di postarVi l' immagine di un bossolo da 20mm, che reca sul fondello le iscrizioni:
XW 40 119 P490
la seconda cifra "1" di "119" reca un visibile punzone di circa 2 mm di diametro, circolare, senza sbavature di alcun genere, sul 3/4 superiore.
Da quale arma veniva sparato?
Cordialità
baffobruno
^^^^^
- giovanni
- Utente Registrato
- Messaggi: 2053
- Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
- Località: Veneto - Padova - Italy
- Contatta:
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2261
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Località: Umbria
gio ha gia detto cos'è, aggiungo i modelli, flak 30, 38, vierling (a 4 canne), c/30(marina) 2cm kwk(da carro e montato sulle autoblindo), e sul fucilone solothurn S18-1100.
anche le 20mm italiane erano camerate per questo tipo di munizione.
nella foto il caricatore da 25colpi che alimentatva l'arma
anche le 20mm italiane erano camerate per questo tipo di munizione.
nella foto il caricatore da 25colpi che alimentatva l'arma
- Allegati
-
- Visto 286 volte
- 2007113155120_1.jpg (159.83 KiB) Visto 286 volte
Ancora un volta ringraziamenti sentiti sia a Giovanni che a Fert.
A quest' ultimo anche complimenti per il "pezzo" fotografato.
Confesso che i 20 mm (arma) sinora da me "toccati con mano" o comunque fotografati dal vivo erano tutti inesorabilmente privi di caricatore.
^^^^^
Leggendo le righe relative alle compatibilità mi è sorto però un ulteriore quesito.
Dopo l' armistizio (o presunto tale) del '43 la Wehrmacht catturò notevoli quantità di materiale bellico (e non solo) del Regio Esercito, Marina (meno) e Aeronautica.
Immagino che dall' inventario finale saranno risultati parecchi Breda mod. 35 cal. 20mm "cannone-mitragliera" e che quindi i tedeschi li abbiano potuti riutilizzare, ricaricandone i box, una volta terminati i colpi di dotazione, con le PROPRIE munizioni.
Sapete dirmi se esiste traccia del loro utilizzo? Non vorrei sembrarVi pretenzioso ma una delle cose che più mi hanno affascinato è l' impiego di armi della nazione X da parte di nazioni diverse, soprattutto se di preda bellica.
Cordialità
baffobruno
P.S.: l' altro bossolo che ho - del tutto analogo - non lo posto nemmeno in quanto talmente corroso da non potersi leggere alcunchè dal fondello.
A quest' ultimo anche complimenti per il "pezzo" fotografato.
Confesso che i 20 mm (arma) sinora da me "toccati con mano" o comunque fotografati dal vivo erano tutti inesorabilmente privi di caricatore.
^^^^^
Leggendo le righe relative alle compatibilità mi è sorto però un ulteriore quesito.
Dopo l' armistizio (o presunto tale) del '43 la Wehrmacht catturò notevoli quantità di materiale bellico (e non solo) del Regio Esercito, Marina (meno) e Aeronautica.
Immagino che dall' inventario finale saranno risultati parecchi Breda mod. 35 cal. 20mm "cannone-mitragliera" e che quindi i tedeschi li abbiano potuti riutilizzare, ricaricandone i box, una volta terminati i colpi di dotazione, con le PROPRIE munizioni.
Sapete dirmi se esiste traccia del loro utilizzo? Non vorrei sembrarVi pretenzioso ma una delle cose che più mi hanno affascinato è l' impiego di armi della nazione X da parte di nazioni diverse, soprattutto se di preda bellica.
Cordialità
baffobruno
P.S.: l' altro bossolo che ho - del tutto analogo - non lo posto nemmeno in quanto talmente corroso da non potersi leggere alcunchè dal fondello.
Ulteriore aggiunta.
Ciao Fert.
Così - al volo - oserei dire che il tuo caricatore per il 20mm tedesco sembra di provenienza DAK, a parte il fatto che con tutta probabilità nel settore Mediterraneo - isole e penisola italiana inclusa - i mezzi e le armi reduci dall' Afrika Korps mantenevano la loro mimetizzazione desertica. Ritengo poi che dalla Sicilia, con lo Stretto difeso da oltre 350 pezzi di artiglieria c. a. di tutti i calibri, buona parte dell' armamento si sia salvata trasbordando nel "continente".
Dico male?
Saluti cordiali
baffobruno
Ciao Fert.
Così - al volo - oserei dire che il tuo caricatore per il 20mm tedesco sembra di provenienza DAK, a parte il fatto che con tutta probabilità nel settore Mediterraneo - isole e penisola italiana inclusa - i mezzi e le armi reduci dall' Afrika Korps mantenevano la loro mimetizzazione desertica. Ritengo poi che dalla Sicilia, con lo Stretto difeso da oltre 350 pezzi di artiglieria c. a. di tutti i calibri, buona parte dell' armamento si sia salvata trasbordando nel "continente".
Dico male?
Saluti cordiali
baffobruno
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2261
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Località: Umbria
ciao
posso garantire che i tedeschi hanno usato sia i colpi che le armi in 20mm. inoltre è accertato la ricarica di bossoli tedeschi con granate italiane e viceversa.
per quanto riguarda il caricatore oltre alla tua osservazione va ricordato in italia oltre al materiale dak di colorazione gialla venivano usati equipaggiamenti "tropicalizzati", dalle munizioni ai mezzi.
nell'altro bossolo, se hai notato l'aquila con sotto la M, è sicuramente un bossolo marina.
posso garantire che i tedeschi hanno usato sia i colpi che le armi in 20mm. inoltre è accertato la ricarica di bossoli tedeschi con granate italiane e viceversa.
per quanto riguarda il caricatore oltre alla tua osservazione va ricordato in italia oltre al materiale dak di colorazione gialla venivano usati equipaggiamenti "tropicalizzati", dalle munizioni ai mezzi.
nell'altro bossolo, se hai notato l'aquila con sotto la M, è sicuramente un bossolo marina.