20mm, daccordo, ma quale?
lungo 77 calibri, prodotto dalla Scotti?
Si trattava di un' arma "originale" oppure il clone di qualche
altro modello?
E ancora, esiste una "linea di demarcazione" fra le denominazioni
e il concetto insito in esse di:
"cannone-mitragliera"
"mitragliera"
"cannoncino"?
Cordialità
baffobruno
La lastra con i bossoli si presentano in modo uniforme per la ruggine e la lastra stessa è alquanto deformata con i bossoli ancora inseriti credo che sia dell'epoca.
Se ho capito ti posto la spoletta e il fondo del colpo che tra l'altro l'ho riempito di stucco per appesantirlo e renderlo più conforme.
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2910
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
- Grazie Ricevuti: 15 volte
la 20mm di cui parli è la 20/70 (non 77) scotti-isotta fraschini-om questa è la denominazione originale del cannone mitragliera da 20mm.
la isotta fraschini OM(officine meccaniche) acquisto agli inizi degli anni 30 i diritti per la fabbricazione del materiale brevettato dalla ditta alfredo scotti di brescia, e partecipo alle gare indette dalle forze armate per la produzione di materiale in 12,7 e 20mm.
@ cocis: direi che è senz'altro italiana, la spoletta non presenta marchi evidenti mi sembra...
quindi direi che hai trovato un bel pezzo da 20mm italiano con granata mod. 41. non è un pezzo facile da trovare, fu proggettato per sostituire il mod 35, con base piana, ma non venne mai sostituito definitivamente.
se vuoi cederlo fammi un fischio....