20x138 CEMSA
- Aorta10
- Utente Registrato
- Messaggi: 1214
- Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Emilia Romagna
- Grazie Ricevuti: 2 volte
20x138 CEMSA
La dicitura Italiana: CEMSA MG L 33
Punzoni Tedeschi: eej * Aquila 43 30g
Le diciture tedesche so cosa significano,come pure le Italiane ,la mia curiosità con il vostro aiuto è trovare altri marchi della ditta CEMSA simili o diversi a questo…
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2910
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
- Grazie Ricevuti: 15 volte
il pezzo è interessante, la CEMSA (caproni elettro meccanica societa anonima)ha prodotto palle e bossoli per tutto il conflitto,durante la repubblica sociale ha intrapreso il caricamento con bossoli di provenienza tedesca, sul cui fondello sovrastampava l'acronimo CEMSA, come nel tuo caso (non si tratta di prede belliche o altro come tu pensi). inoltre produsse per intero anche bossoli sotto controllo tedesco con codice qrd, non apponendo waffenamt, ma la sigla 3°UT (ufficio tecnico).
saluti
- Aorta10
- Utente Registrato
- Messaggi: 1214
- Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Emilia Romagna
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Però nutro dubbi sull'effettivo caricamento da parte della CEMSA di questa cartuccia,stò finendo di pulire la palla e stanno comparendo le scritte sulla vernice...Invio le foto appena possibile
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2910
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
- Grazie Ricevuti: 15 volte
io purtroppo non ho ancora tale variante. quindi se dovesse capitarti, ti pregherei di ricordarti di me.
perche dubiti del caricamento da parte della cemsa?? so di caricamenti sia di palle italiane che tedesche su bossoli italiani, tedeschi e italiani sovrastampati... se conosci altri risvolti in merito ti pregherei di riportarli.
per il resto, purtroppo, i testi che parlano di munizioni sono scarsi, se non unici, ma da cio che scrivi, immagino tu lo sappia gia.....
aspetto le foto
- Dan
- Utente Registrato
- Messaggi: 346
- Iscritto il: 02/11/2006, 16:52
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Mediolanum
- Aorta10
- Utente Registrato
- Messaggi: 1214
- Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Emilia Romagna
- Grazie Ricevuti: 2 volte
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2910
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
- Grazie Ricevuti: 15 volte
forse la cemsa non le caricava, ma spero di trovare qualche riferimento in merito.
l'unico dubbio che mi rimane è: perche alla cemsa si divertivano a marcare un bossolo gia fabbricato nel 43?? un po strano secondo me.
è prorio per questo che penso cha alla cemsa arrivavano i vari componenti, palle sacchetti spolette e bossoli che poi assemblava e marcava sovrastampando.
aggiungo che le scritte rosse sulla palla indicano che oltre ad essere esplosiva e traccante è anche incendiaria. e che 120g è il peso della palla, non della carica.