Munizioni Italiane II Guerra
Munizioni Italiane II Guerra
Dando per scontato il cal6.5 non sono riuscito a capire se il 7,35 è mai stato impiegato.
In Russia sembra di nò,lo stesso vale per l'Africa.
Anche per le mitragliatrici,la Fiat 35 8mm è stata usata dalle truppe o era solo in dotazione alle Opere del Vallo ?
La mia impressione è che si sia usato solo il cal 6,5 e poi qualche Breda 8mm.
I partigiani che si sono riforniti il 9 settembre con le armi del vallo orientale erano entusiasti della Breda 36 ma anche della Fiat 35.
Nessuno voleva il 91 e la Breda 30.
Sarei grato della delucidazione,mi toglierei una curiosità,quindi niente ricerche o grandi impegni.
Ringrazio anticipatamente![iocero]
- Aorta10
- Utente Registrato
- Messaggi: 1214
- Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Emilia Romagna
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Per quanto riguarda il 7,35(7,35x51)è stato utilizzato principalmente come munizione di seconda linea,quindi quasi esclusivamente sul nostro territorio,ma ho conferme di bossoli e cartucce trovate nella Ex U.R.S.S,quindi qualche cosa deve essere arrivato anche in Russia,penso che sia uguale per l'Africa,sebbene non ho nessuna certezza.Per quanto riguarda le Fiat 35 è stata utilizzata ampiamente in tutti i teatri di guerra,particolarmente apprezzata per il tiro contro-aereo.Per l'armamento dei partigiani si potrebbe scrivere un libro,queste formazioni nate sul finire del 1943 utilizzavano principalmente armi Italiane(le prime a portata di mano)col passare del tempo e gli aiuti di Inglesi e Americani le cose sono cambiate notevolmente,considera le predazioni di armi di produzione Tedesca,è molto facile preferire una MG 42 a una Breda 30 o un K98 o sten a un 91..Quando puoi scegliere cerchi sempre il meglio...
- Dan
- Utente Registrato
- Messaggi: 346
- Iscritto il: 02/11/2006, 16:52
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Mediolanum
Per quanto riguarda i partigiani( e le armi),io intendevo parlare solo degli yugoslavi.
Il maresciallo Tito,con quello che abbiamo abbandonato nelle Opere del Vallo Orientale,ha armato 50.000 partigiani dando una svolta alla guerra,poi sono arrivati gli aiuti dagli alleati(sino a quel momento,non sapevano chi aiutare.
Ringrazio per le delucidazioni e finiamo quì la discussione,non vorrei che finissimo col litigare divagando!
Saluti a tutti![ciao2][ciao2]
- Dan
- Utente Registrato
- Messaggi: 346
- Iscritto il: 02/11/2006, 16:52
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Mediolanum
- stecol
- Super Moderatore
- Messaggi: 2270
- Iscritto il: 11/04/2007, 11:48
- Collezionista: No
- cosa: Militari e Civili
- range: Nessuno
- Nazionalita: Tutte
- Località: Roma
- Grazie Inviati: 4 volte
- Grazie Ricevuti: 15 volte
- Contatta:
L'estate scorsa, durante una smetallata, è saltato fuori un moschetto 38 cav. in condizioni pietose ma abbastanza integro da poterne senza dubbio stabilire il calibro. Era stato sottoposto a "demolizione sul campo", con baionetta spezzata, scatola del congengno di alimentazione ammaccata e mancante di otturatore. Il calcio non c'era, ma i fornimenti e le bacchete di pulizia erano ad una cinquantina di metri. C'era ancora un caricatore in lamierino di ferro vuoto incastrato nell'arma.
In aree limitrofe, ma non troppo, sono stati repertati bossoli sparati, cartucce con proiettile molto ossidato e caricatori in ferro. Analizzando i bossoli abbiamo stabilito che erano stati sparati da almeno tre armi diverse.
Posso dire che quando abbiamo scoperto il calibro dello schioppo, ci siamo ritrovati tutti a grattarci la testa, perchè anche noi conoscevamo la storia "ufficiale" di queste armi, la stessa riportata dagli altri partecipanti al topic.
Difatti il primo pensiero è stato che quel coso non doveva essere lì, ma l'evidenza dei fatti era troppo "evidente". Si possono fare molte ipotesi, ma secondo me rimarrà uno dei tanti piccoli misteri di quella zona che probabilmente non avranno mai soluzione.
Ciao
Stefano