7,5cm M15 Gebirgsgeschütz
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
7,5cm M15 Gebirgsgeschütz
Poco tempo dopo l’adozione del 7cm M99, nuovi studi iniziarono nello sviluppo di un nuovo sistema per l’artiglieria da montagna. Furono sviluppati molti modelli più moderni da ditte private quali Skoda, Krupp, Rheinmetall e Schneider che incrementavano prestazioni e mobilità. Solo il progetto Skoda passo i test iniziali e fu il soggetto di più dettagliati test. L’idea era di scomporre il pezzo in un massimo di 5 carichi someggiati da 5 animali, cosi da ridurre la colonna il più possibile. Questa particolarità era svolta perfettamente dal 7,5cm M11 della Skoda con affusto a deformazione. Altro progetto era il M12 che aveva dato ottimi risultati nella prova di fuoco, ma accantonato per il suo maggior peso e la scomponibilità in 6 carichi.
Nell’estate del 1912, 2 mezze batterie furono equipaggiate con i M11 e M12 rispettivamente, e testate in Bosnia e Tirolo. Durante le esercitazioni il M12 surclasso nettamente il M11 e venne proposto come nuova arma da montagna. Nelle grandi sfere di comando non vi era molto entusiasmo causa il troppo peso, cosi la commissione indirizzo di nuovo lo sguardo verso il 7cm e fu domandato alla skoda un nuovo progetto per il 1914. Nell’estate dello stesso anno 2 pezzi furono consegnati e testai, ma l’inferiorità in termini d’efficacia e gittata era notevole, tali risultati eliminarono tutti gli scrupoli ed il M12 divenne la nuova arma.. I ritardi dovuti ai nuovi test si fecero sentire ed il riarmamento con i nuovi cannoni da montagna iniziò nel 1915. All’inizio del 1916 tutti i vecchi 7cm M99 furono sostituiti. Il cannone da montagna prese la denominazione di 7,5cm M15, anno della sua introduzione.
Dati tecnici:
peso in batteria: kg613
velocità iniziale 365 m/s
settore di tiro in elevazione: -9° +56°
settore di tiro in direzione: 7°
gittata:
le cariche uste nel cannone erano 4, venivano aggiunte una sull’altra:
carica 1 3900m
carica 2 4600m
carica 3 5400m
carica 4 6700m le munizioni da un manuale d'epoca:
Nell’estate del 1912, 2 mezze batterie furono equipaggiate con i M11 e M12 rispettivamente, e testate in Bosnia e Tirolo. Durante le esercitazioni il M12 surclasso nettamente il M11 e venne proposto come nuova arma da montagna. Nelle grandi sfere di comando non vi era molto entusiasmo causa il troppo peso, cosi la commissione indirizzo di nuovo lo sguardo verso il 7cm e fu domandato alla skoda un nuovo progetto per il 1914. Nell’estate dello stesso anno 2 pezzi furono consegnati e testai, ma l’inferiorità in termini d’efficacia e gittata era notevole, tali risultati eliminarono tutti gli scrupoli ed il M12 divenne la nuova arma.. I ritardi dovuti ai nuovi test si fecero sentire ed il riarmamento con i nuovi cannoni da montagna iniziò nel 1915. All’inizio del 1916 tutti i vecchi 7cm M99 furono sostituiti. Il cannone da montagna prese la denominazione di 7,5cm M15, anno della sua introduzione.
Dati tecnici:
peso in batteria: kg613
velocità iniziale 365 m/s
settore di tiro in elevazione: -9° +56°
settore di tiro in direzione: 7°
gittata:
le cariche uste nel cannone erano 4, venivano aggiunte una sull’altra:
carica 1 3900m
carica 2 4600m
carica 3 5400m
carica 4 6700m le munizioni da un manuale d'epoca:
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
le granate esplosive:
queste sono le granate esplosive M15, i modelli iniziali erano muniti di 2 corone, successivamente ridotte ad 1. la spoletta era a percussione M15.all'interno delle granate vi era un cilindro frammentato per aumentare le schegge, eliminato nel 1917 per dar piu spazio all'esplosivo contenuto.
tale granata venne nominata M17.
queste sono le granate esplosive M15, i modelli iniziali erano muniti di 2 corone, successivamente ridotte ad 1. la spoletta era a percussione M15.all'interno delle granate vi era un cilindro frammentato per aumentare le schegge, eliminato nel 1917 per dar piu spazio all'esplosivo contenuto.
tale granata venne nominata M17.
- Allegati
-
- Visto 12446 volte
- 2008218124319_DSC01905.jpg (104.49 KiB) Visto 12446 volte
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
granata shrapnel M15 con spoletta da 7,5cm M15 a doppio effetto. varie tipologie di costruzione della spoletta.
queste granate avevano la particolarità di contenere esplosivo nella parte ogivale, e lo shrapnell nel bicchiere. la spoletta era a doppio effetto. dopo la regolazione da parte dell'artigliere la spoletta faceva saltare il tappo con la parte esplosiva, rilasciando gli shrapnell, la parte esplosiva continuava la sua corsa fino all'impatto con il suole che la faceva esplodere. i bicchieri di questa tipologia di granata sono riconoscibili inquanto non hanno filettatura alla bocca.
queste granate avevano la particolarità di contenere esplosivo nella parte ogivale, e lo shrapnell nel bicchiere. la spoletta era a doppio effetto. dopo la regolazione da parte dell'artigliere la spoletta faceva saltare il tappo con la parte esplosiva, rilasciando gli shrapnell, la parte esplosiva continuava la sua corsa fino all'impatto con il suole che la faceva esplodere. i bicchieri di questa tipologia di granata sono riconoscibili inquanto non hanno filettatura alla bocca.
- Allegati
-
- Visto 12446 volte
- 200821812539_DSC01914.jpg (87.8 KiB) Visto 12446 volte
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
granata esplosiva M14 con spoletta a doppio efetto M14.
questa granata aveva la particolarita di contenere molto piu esplosivo rispetto alla M15 in merito alla sua maggiore lunghezza. poteva essere dotata di spoletta a doppio effetto M14 oppure a percussione M15.
questa granata aveva la particolarita di contenere molto piu esplosivo rispetto alla M15 in merito alla sua maggiore lunghezza. poteva essere dotata di spoletta a doppio effetto M14 oppure a percussione M15.
- Allegati
-
- Visto 12446 volte
- 2008218125543_DSC01915.jpg (32.81 KiB) Visto 12446 volte
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
shrapnell M15 con spolettta M8a
questo è lo shrapnel comune che poteva essere riempito con palle di piombo o in ferro. nell'ultimo caso veniva apposta la scritta eisK. tale particolarità è presente anche nelle granate shrapnel.
nella foto il 2° da sx è uno shrapnel austriaco non identificato.
questo è lo shrapnel comune che poteva essere riempito con palle di piombo o in ferro. nell'ultimo caso veniva apposta la scritta eisK. tale particolarità è presente anche nelle granate shrapnel.
nella foto il 2° da sx è uno shrapnel austriaco non identificato.
- Allegati
-
- Visto 12446 volte
- 2008218125749_1.jpg (71.38 KiB) Visto 12446 volte
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria