Bossoli Camocini & Co
Bossoli Camocini & Co
diametro interno 25,4 mm (1 pollice); lunghezza del bossolo +/- 81,4 mm.
Avrei gentilmente bisogno di ulteriori informazioni sulle caratteristiche tecniche, sul costruttore e soprattutto che tipo di pistola veniva utilizzato.
Il sito www.municion.org le considera Precioso cartucho “preziose cartucce”.
Ciao
BOSSOLI DI OTTONE PER PISTOLA LANCIARAZZI
FONDELLO: CAMOCINI & CO. 1935 COMO XIII°.
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5254
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Firenze - Toscana
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 16 volte
Se non ricordo male il fondello con le tacche era per il razzo di colore rosso....
BOSSOLI DI OTTONE PER PISTOLA LANCIARAZZI ITALIANA,
FONDELLO: CAMOCINI & CO. 1929 COMO VII.
OTTIME CONDIZIONI (prezzo unitario) 16,00 EURO. [:p] [:p]
PS: è possibile avere una foto della suddetta pistola lanciarazzi?
Grazie per il prezioso consiglio, ho tutto il necessario per la pulizia dei bossoli. [;)] [;)]
Ciao a Tutti
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5254
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Firenze - Toscana
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 16 volte
Questo è il fondello di una cartuccia che ho recuperato presso un fortilizio italiano sulle Dolomiti, l'ho riportato nella sua citta dopo ottanta anni di esilio in quota...
PS: non sono ancora riuscito a trovare un'immagine della pistola lanciarazzi "Very". [:(!][:(!]
Ciao
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5254
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Firenze - Toscana
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 16 volte
Non possiedo cercametalli e non mi sono mai organizzato con documentazioni e pianificazione delle ricerche, mi sono trovato sulle Dolomiti per le vacanze e "dirottando" le passeggiate nei luoghi che mi sembravano più interessanti guardavo in terra mentre gli altri osservavano il panorama....
Unici strumenti: una buona vista, allenata a riconoscere i vari metalli ossidati e molto ragionamento unito a spirito d'osservazione.
Occorre considerare che negli anni le pareti sono soggette ad un fenomeno di dilavamento che oltre che a cambiarne l'aspetto trasporta e ricopre masse di inerti ed oggetti ed anche quali sono i posti più battuti dai turisti e quelli meno "osservati"...
Ecco la tua Very, tieni conto che il nome identifica ormai una "tipologia" ed i fabbricanti le realizzano secondo i gusti e le tecnologie dell'epoca... a dire il vero non saprei riconoscere la Very originale..
Per la ricerca dei "pezzi" in montagna, oltre a battere luoghi testimoni di eventi storici, ho un buon spirito d'osservazione.
Soprattutto non seguo i canonici sentieri, ma seguo "Vie " non segnate ovvero "Alla spera in Dio".
Così facendo, ho trovato molti "pezzi" ma la fatica è tanta ed il pericolo incombe sempre; però che soddisfazione quando si effettua un ritrovamento ..... [;)][;)]
Ciao