identificazione 9 tedesco un poco troppo scritto
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7223
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Cuggiono-Lombardia
- Grazie Inviati: 8 volte
- Grazie Ricevuti: 13 volte
Con che frequenza si trovano e questo tipo di errore si riscontra anche tra gli altri fabbricanti?
Se si mi metto a cercare bossoli difettosi, almeno faccio una cosa diversa dal solito.
Comunque rifacendomi al giustissimo ragionamento di Centerfire e conoscendo abbastanza i macchinari industriali sono curioso e faccio una domanda. Il punzone che imprime le sigle è singolo o i 4 gruppi di sigle vengono stampate in singole fasi perchè se fosse singolo i conti non tornano in quanto il 4 è in opposizione con oxo. per ottenere 40x04 dalla parte opposta dovremmo trovare almeno 2 oxo parzialmente sovrapposti con una scritta simile a questa oxo4oxo.
Il mistero per me non è ancora risolto!
Ciao a tutti e mi raccomando non perdeteci il sonno!
- giovanni
- Utente Registrato
- Messaggi: 1989
- Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Veneto - Padova - Italy
- Grazie Ricevuti: 11 volte
- Contatta:
che io sappia, anche all'estero, nessuno colleziona gli errori, che invece di norma fanno la felicità dei filatelici... Al contrario è molto comune quella per marchi, per periodo o per calibro.
Gli errori non sono comuni tant'è che devo dirti che ad esempio tra le tedesche è il primo caso che vedo
- Pivi
- Friends
- Messaggi: 1659
- Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Ricordo solo un fatto:cartuccia 44 colt con marchio sbagliato (44 Clot)
circa 300 dollari,da 20 a 30 volte il valore attuale di una cartuccia con marchio "comune"
(ovviamente negli USA).Ed è un'asta avvenuta 25 anni fa!!
Ovviamente il valore del 9 mm in questione dovrebbe essere molto più basso perchè dipende tutto anche dal numero di cartucce prodotte
- giovanni
- Utente Registrato
- Messaggi: 1989
- Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Veneto - Padova - Italy
- Grazie Ricevuti: 11 volte
- Contatta:
felice di essere contradetto
ma vorrei farti notare che gli americani non sono dei mostri nel collezionare, hanno la fortuna di avere avuto a prezzi ridicoli tutte le cartucce prodotte nel momdo tant'è che se vuoi certe cartucce Italiane o Giapponesi spesso le hanno solo loro.
Sugli studi da loro effettuati stendiamo poi un velo...
Come insito nella loro natura, tendono a collezionare "l'eclatante" dando valutazioni spropositate a cartucce di normale carattere collezionistico e valutando irrisoriamente altre di indubbia rarità ma meno "sceniche"(ad esempio le Italiane)
Che qualche folle dia certe cifre per un pezzo come quello da te descritto non mi stupisce (ho visto una comunissima scatola WWII di 9 para vendita a 335 € e un singolo Kurz ordinario a 25 €)non credo che si possa però fare una collezione di questo tipo, se non altro per la scarsità del materiale reperibile
Giò
- Pivi
- Friends
- Messaggi: 1659
- Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Non ho ancora incontrato cifre folli come i 335$per una scatola per mia fortuna.
Però c...o quando ti dicono che il 6.5 mm carcano perforanti si possono trovare tranquillamente mi girano abbastanza...
Ho notato però che ci sono dei prezzi assurdi anche in aste europee,forse perchè sono tanti gli americani che comprano
- Aorta10
- Utente Registrato
- Messaggi: 1214
- Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Emilia Romagna
- Grazie Ricevuti: 2 volte