Pagina 1 di 2

9 mm molto particolare...

Inviato: 17/01/2006, 13:16
da giovanni
Dopo la fatica sul 9 Parabellum e prima di quella sul 7,92 Mauser volevo mettere un po' di carne al fuoco...[}:)][}:)][}:)]
Vi propongo un 9 mm altezza c.a. 5 mm utilizzo a me sconosciuto...




Si tratta di bossoli "accorciati" perchè il bordo è di tipo industriale, oltretutto ne posssiedo una decina di esemplari con marchi tutti diversi il che presuppone un utilizzo preciso... provenienza Germania anche se il produttore come potete vedere è sempre e solo la RG Inglese
Buona Caccia...[;)][;)]
Giovanni

Inviato: 17/01/2006, 18:08
da savoia1948
...potrebbe verosimilmente essere la base in 9 mm per cartuccia da salve o da innesco, sulla quale veniva montata,in plastica la sagoma
della cartuccia originale, ritenuta doppo lo sparo nella camera di
cartuccia. Ciao savoia 1948

Inviato: 17/01/2006, 18:48
da Centerfire
Curioso veramente!
Il taglio sembra artigianale, è leggermente ondulato.....
La percussione vedo che è in alcuni casi molto leggera e decentrata, il bossolo ha sopportato pressioni bassissime visto lo stato dell'innesco, praticamente zero o quasi....
Per quello che ha scritto Savoia ho molti dubbi, ho visto numerosi esemplari della DAG (RWS) in plastica ma il fondello presenta profonde unghiature per trattenere il corpo in plastica....
Non è che qualcuno ha fatto delle prove segando cartucce originali inserite in bossoli più grandi modificati ad hoc?

Inviato: 17/01/2006, 21:20
da giovanni
Non sono stati modificati, lo stato non è dei migliori perche sono stati sicuramente raccolti dopo permanenza all'aperto
ciao

Inviato: 17/01/2006, 21:39
da gqk
Ma dove la trovi questa roba?

Inviato: 18/01/2006, 14:45
da savoia1948
.....ma!!!! senza di un conforto tecnico, mi pare una carica di innesco, a buttarla così anche da artiglieria, attendiamo il parere di esperti, Ciao savoia1948

Inviato: 18/01/2006, 15:49
da giovanni
Ciao ggk

Vengono da una collezione che ho preso due anni fa in Germania da uno che non era un collezionista, ma visto che i pezzi sono inglesi chissà che giro hanno fatto.. a meno che non si tratti di materiale che produce una sola ditta in piccoli lotti per la NATO, come le 9Para in plastica azzurra da addestramento marchiate DAG (D) che vengono utilizzate anche dalle nostre forze armate.
ciao Giovanni

Inviato: 18/01/2006, 19:59
da Centerfire
<le 9Para in plastica azzurra da addestramento marchiate DAG (D)>
Per quelle nessun problema, il codice DAG identifica la produzione RWS e questa è più che documentata. Inoltre il munizionamento con pareti del bossolo in materiale plastico è fabbricato in modo da non rilasciare nulla all'interno dell'arma durante il funzionamento quindi sono presenti grossi e profondi arpionamenti di ancoraggio.
La particolarità di questi oggetti è che sono bossoli tagliati molto in prossimità della base, la parte del fianco rimasta non è sufficente a garantire un'allineamento corretto in qualsivoglia camera, il ché impone che funzionino solidamente appoggiati sul lato del taglio in una sede adatta a contenerli...
Possono anche far parte di un'arrangiamento per necessità sceniche, visto che sono di provenienza mista ed accesi da percussori diversi....

Inviato: 19/01/2006, 0:24
da sniper
Sono sicuramente tutti bossoli cal. 9 mm parabellum "segati" sicuramente non per uso militare o in altre armi, quelli marcati RG prodotti in Gran Bretagna dall'arsenale di Radway Green (quelli con la croce nel cerchietto a standard NATO).Guarda anche questo sito:
http://cartridgecollectors.org/f/reply.php?id=5178,5178

Inviato: 04/03/2008, 22:37
da Andrea58
Ho anche io un bossolo simile e serve per innescare la miccia dei razzi di segnalazione in uso nella nautica da diporto. Ne esiste un tipo con tubo lanciatore in fibra ed un vero e proprio percussore lanciato. E' prodotto in Inghilterra, credo che la marca sia Schermuly o qualcosa di similare. Sono sicuro perchè prima ho lanciato il bengala e poi ho smontato il lanciatore. Erano bengala scaduti e comunque assemblati con bossoli bifocali molto più vecchi della data di produzione del del razzo con vari produttori mischiati, probabilmente è un riutilizzo di residuati alienati dall'esercito.
Ciao