7,7 / 36 (.410)
- Dan
- Utente Registrato
- Messaggi: 346
- Iscritto il: 02/11/2006, 16:52
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Mediolanum
7,7 / 36 (.410)
- stecol
- Super Moderatore
- Messaggi: 2271
- Iscritto il: 11/04/2007, 11:48
- Collezionista: No
- cosa: Militari e Civili
- range: Nessuno
- Nazionalita: Tutte
- Località: Roma
- Grazie Inviati: 4 volte
- Grazie Ricevuti: 15 volte
- Contatta:
Credo che il "trasformatore" abbia usato il sistema del "fire forming" più l'alesaggio della tasca dell'innesco per adattarvi i normali inneschi da caccia.
Un bel lavoretto di pazienza che richiedeva una certa attrezzatura e una buona manualità.
Particolari le scanalature che ne denunciano un iniziale uso con la mitragliatrice Breda-Safat da 7,7 mm.
Ciao
Stefano
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7227
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Cuggiono-Lombardia
- Grazie Inviati: 8 volte
- Grazie Ricevuti: 13 volte
Questa non la sapevo, grazie.
Domanda conseguente. La Safat aveva solo la parte terminale della camera scanalata?
Ma siamo sicuri che alla lunga tutta questo tipo di cultura non sia nociva alla salute? Tipo avvelenamento da piombo.
Ciao
- stecol
- Super Moderatore
- Messaggi: 2271
- Iscritto il: 11/04/2007, 11:48
- Collezionista: No
- cosa: Militari e Civili
- range: Nessuno
- Nazionalita: Tutte
- Località: Roma
- Grazie Inviati: 4 volte
- Grazie Ricevuti: 15 volte
- Contatta:
Per quello che ho potuto vedere anche da altri bossoli in mio possesso la scanalatura della camera cartuccia era localizzata solo nella parte terminale.Andrea58 ha scritto:
-
Domanda conseguente. La Safat aveva solo la parte terminale della camera scanalata?
Ma siamo sicuri che alla lunga tutta questo tipo di cultura non sia nociva alla salute? Tipo avvelenamento da piombo.
Ciao
Potrebbe essere dovuto al fatto che la corrispondente parte del bossolo è quella dalle pareti più sottili, quindi più soggetta a deformazione all'atto dello sparo e al fenomeno di "incollamento".
Spero vivamente che un po' di conscenza dell'argomento non sia nocivo, altrimenti mi è rimasto poco ..... [;)][;)]
Ciao
Stefano
- stecol
- Super Moderatore
- Messaggi: 2271
- Iscritto il: 11/04/2007, 11:48
- Collezionista: No
- cosa: Militari e Civili
- range: Nessuno
- Nazionalita: Tutte
- Località: Roma
- Grazie Inviati: 4 volte
- Grazie Ricevuti: 15 volte
- Contatta:
Credo che ti sia capitato di vedere un bossolo sparato da un HK: al massimo ci si può fare un portachiavi !
La Safat col suo semplice sistema a corto rinculo e una cartuccia relativamente tranquilla come la 7,7, questi problemi non li aveva. Anzi mi sono sorpreso quando ho scoperto che era dotata di una camera cartuccia scanalata, scoperta fatta proprio in seguito al ritrovamento di bossoli da 7,7 con quella caratteristica impronta.
Forse era dovuta ad una cadenza di tiro elevata ma armi simili con cadenze anche più elevate non adottavano, che io sappia, un simile accorgimento.
Eccesso di prudenza progettuale o soluzione di un problema realmente esistente ?
Mah !
Ciao
Stefano
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7227
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Cuggiono-Lombardia
- Grazie Inviati: 8 volte
- Grazie Ricevuti: 13 volte
Grazie per le foto, non ne avevo mai visti. Quella di dx deve essere stata sparata da una canna molto vissuta, non ha quasi righe.
Ciao
Andrea