SPINN
- valderoa1970
- Utente Registrato
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 12/11/2005, 23:12
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Veneto
SPINN
Bene bene!
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5256
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Firenze - Toscana
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 16 volte
Quando lo trovi è una palla di ruggine, come ti regoli per svitarlo, con la fiamma ossidrica? [:D]
Dal colore sembrerebbe ripulito con la pallinatrice, la spazzola lascia finiture più lucide e le camolature piene di ossido....
Riesci a capire il difetto che ha impedito l'esplosione? Le parti pirotecniche risultano ancora efficenti dopo novanta anni?
Ottimo come fermacarte![;)]
Ricordo a tutti che siamo in un forum pubblico!
Fino a pochi anni fa tale materiale riforniva le fonderie affamate di ferro necessari alla ricostruzione post bellica, qualche esemplare si sarà salvato. A tal proposito ricordo il film di Olmi : I Recuperanti.
Ricordatevi che se come residuati sono sempre potenzialmente pericolosi!
- valderoa1970
- Utente Registrato
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 12/11/2005, 23:12
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Veneto
la procedura che seguo per ottenere quel risultato e' la seguente:Centerfire ha scritto:
Bell'oggetto!
Quando lo trovi è una palla di ruggine, come ti regoli per svitarlo, con la fiamma ossidrica? [:D]
Dal colore sembrerebbe ripulito con la pallinatrice, la spazzola lascia finiture più lucide e le camolature piene di ossido....
Riesci a capire il difetto che ha impedito l'esplosione? Le parti pirotecniche risultano ancora efficenti dopo novanta anni?
Ottimo come fermacarte![;)]
iner..tizzo
pulizia con scalpellini delle parti ammaolorate in fase di distaccamento - croste
immersione in aceto - 0.80 €/ lt per c.a 2-4 gg
pulizia con spazzole a mano e acqua corrente
immersione per minimo 15 / 20 gg in acqua distillata cambiata ogni 2 gg( questo per togliere i resudui di acido)
pulizia con flex dotato di spazzola in acciao
verniciatura o trattamento finale con oli tipo per armi
ciao
- valderoa1970
- Utente Registrato
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 12/11/2005, 23:12
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Veneto
Diciamo che la discrezione va bene in certi campi!!
Gli oggetti inerti sono solo dei simulacri o dei rottami ferrosi (dipende dagli occhi di chi li guarda) e come tali devono essere recuperati e postati!!
E' sempre utile conoscere la storia, in questo caso dei mezzi con cui i nostri nonni cercavano di recar maggior offesa possibile ai propri avversari!
Come disse qualcuno qui si discute tra bombisti (collezionisti di materiali inerti di artiglieria) e non tra bombaroli (chi ci armeggia sopra in varie maniere e con vari scopi!) per cui ragazzi è meglio glissare su domande troppo perniciose!!
Saziate la vostra passione nella massima sicurezza e al riparo di reati più o meno gravi!!! eheheh!
Quanto alla doppia concussione dello spinn la foto è troppo piccola per apprezzarne i particolari ma credo trattasi del modello standart, la prima massa battente accendeva la carichetta primaria che propagava la fiammata alla catena incendiva ma altro non si può dire in mancanza di post più definiti!!
Il riferimento a altri tipi sopracitato sta nel fatto che le componenti meccaniche in alcuni pezzi sono diverse, è comunque difficile dare delle collocazioni precise sulle reali motivazione che portarono alla realizzazione di talune varianti, visto la completa mancanza (al momento) di trattati tecnici che illustano la varietà di artifizi AU!