Pagina 2 di 5

Re: bombe d' aereo italiane

Inviato: 21/10/2012, 15:29
da chaingun
Mi inserisco nel discorso, che un po' languiva, per fornire una spiegazione sul termine "bombe greche". Ho letto, infatti, la biografia di un pilota di caccia della seconda guerra mondiale (non ricordo il titolo, abbiate pazienza), nella quale si precisava che le cosiddette "bombe greche" altro non erano che piccole bombe che si lanciavano con i caccia ed erano destinate a esplodere in quota, per scompaginare le formazioni di bombardieri avversarie.
Quindi, non sono "bombe provenienti dalla Grecia", la il termine sta a identificare uno scopo ben preciso. Considerando le prestazioni medie dei nostri caccia in rapporto a quelle dei bombardieri alleati (soprattutto per quanto riguarda la quota di tangenza operativa), ho l'impressione che siano state impiegate ben poco...

Re: bombe d' aereo italiane

Inviato: 21/10/2012, 21:18
da stecol
Questa si che è una notizia interessante Ruggero (Grazie ! [264 ), anche perchè c'è un riscontro ufficiale: in effetti la RA aveva in servizio ben due modelli di bomba "contraerea".

La prima è la "Bomba da 3 c. V.", vale a dire "Bomba da 3 Kg contro Velivoli", mentre la seconda è la "Bomba da 20 c. V.", alias "Bomba da 20 Kg contro Velivoli". Ambedue gli ordigni erano dotati della stessa spoletta a tempo che permetteva di regolare il brillamento della carica tra i 400 e i 750 mt. sotto l'aereo lanciatore.
In alternativa la spoletta poteva funzionare anche per urto ad un minimo di 155 mt al di sotto dell'aereo lanciatore.

Queste bombe vennero sperimentate con i Reggiane 2005 della 362^ Sqd. CT e col prototipo del bimotore da caccia pesante Ro.58

Suppongo che visto che nel libro si parlava di bombette, si può ragionevolmente pensare che ci si riferisse al tipo da 3 Kg.

Qui ci sono altre notizie, ma non mi sembra che siano molto attendibili:
http://www.modellismopiu.it/modules/new ... 46&forum=7

Ciao
Stefano

Re: bombe d' aereo italiane

Inviato: 22/10/2012, 19:21
da Andrea58
Certo che lo spirito italico è fenomenale. Sfrecciavamo nel cielo con i biplani ma avevamo "la bomba per bombardare i bombardieri". [argh [argh [argh
Considerando che gli americani bombardavano di giorno per poter fare il "bombardamento di precisione" e che anche con la superiorità aerea a volte sbagliavano di chilometri tirando a bersagli fermi immagino i risultati. Sicuramente il nemico sarebbe stato li, in formazione stretta per favorire il raggruppamento delle nostre salve.
Me li vedo i nostri impavidi aviatori a qualche migliaio di metri sopra in nemico che valutano come bombardarlo mentre è a sua volta impegnato a bombardare noi, schivare la caccia e il fuoco delle batterie. [255 [255 [255 [255
Ma sai quante legnate dovrebbero prendere certi inventori. Hanno pure sprecato tempo e denaro per queste cazzate.
Avessero prodotto qualche Reggiane in più sarebbe stato molto meglio.

Re: bombe d' aereo italiane

Inviato: 24/10/2012, 11:16
da wyngo
Andrea58 ha scritto:Certo che lo spirito italico è fenomenale. Sfrecciavamo nel cielo con i biplani ma avevamo "la bomba per bombardare i bombardieri". [argh [argh [argh
Considerando che gli americani bombardavano di giorno per poter fare il "bombardamento di precisione" e che anche con la superiorità aerea a volte sbagliavano di chilometri tirando a bersagli fermi immagino i risultati. Sicuramente il nemico sarebbe stato li, in formazione stretta per favorire il raggruppamento delle nostre salve.
Me li vedo i nostri impavidi aviatori a qualche migliaio di metri sopra in nemico che valutano come bombardarlo mentre è a sua volta impegnato a bombardare noi, schivare la caccia e il fuoco delle batterie. [255 [255 [255 [255
Ma sai quante legnate dovrebbero prendere certi inventori. Hanno pure sprecato tempo e denaro per queste cazzate.
Avessero prodotto qualche Reggiane in più sarebbe stato molto meglio.

...ti devo deludere Andrea, lo spirito italico non è stato il primo e nemmeno l'unico...anche i tedeschi e i giapponesi avevano ordigni simili e ne hanno sviluppati fino alla fine della guerra almeno relativamente al giappone... [264
Forse era uno spirito unificato a credere nelle cazzate delle bombe contro velivolo mentre ci radevano al suolo le citta'... [1535
Ciao Francesco

Re: bombe d' aereo italiane

Inviato: 24/10/2012, 11:57
da stecol
wyngo ha scritto:...ti devo deludere Andrea, lo spirito italico non è stato il primo e nemmeno l'unico...anche i tedeschi e i giapponesi avevano ordigni simili e ne hanno sviluppati fino alla fine della guerra almeno relativamente al giappone... [264
Ciao Francesco
Senza contare i russi che ne avevano svilupparono addirittura un modello difensivo per gli Shturmovik, la AG-2, da scaricare a grappoli sul naso dei caccia tedeschi che si avvicinavano troppo alla loro coda ... [icon_246 [icon_246
AG-2_01.jpg
AG-2_02.jpg
Sembra roba da film di James Bond ... [255 [255

Ciao
Stefano

Re: bombe d' aereo italiane

Inviato: 24/10/2012, 12:19
da stecol
E visto che ci siamo un paio d'immagini del camponario italiano ci stanno bene [264

Bomba da 3 c. V.
Bomba3cV.jpg
Bomba da 20 c. V.
Bomba20cV.jpg
Ciao
Stefano

Re: bombe d' aereo italiane

Inviato: 24/10/2012, 12:21
da Andrea58
Cosa vuoi fare da grande? Il progettista di armamenti!!!! [argh [argh [argh
[204 [204 Subito dallo psichiatra. [00060029
Qui non se ne esce, questi con le bombe a mano paracadutate e sicuramente, se lo avessero saputo, i tedeschi avrebbero progettato un apposito fucile calibro 4 da montare in caccia per contrastarle. Quando non lo usi puoi sempre sparare alle anatre e procurarti la cena. [142 [142 [142
Qui è l'escalation della follia [icon_246 [icon_246 [icon_246
Nel frattempo mentre tutti erano impegnati in manovre, contromanovre, operazioni di contrasto e quant'altro....finiva la benzina [255 [255 [255

Re: bombe d' aereo italiane

Inviato: 24/10/2012, 14:40
da wyngo
Andrea58 ha scritto:Cosa vuoi fare da grande? Il progettista di armamenti!!!! [argh [argh [argh
[204 [204 Subito dallo psichiatra. [00060029
Qui non se ne esce, questi con le bombe a mano paracadutate e sicuramente, se lo avessero saputo, i tedeschi avrebbero progettato un apposito fucile calibro 4 da montare in caccia per contrastarle. Quando non lo usi puoi sempre sparare alle anatre e procurarti la cena. [142 [142 [142
Qui è l'escalation della follia [icon_246 [icon_246 [icon_246
Nel frattempo mentre tutti erano impegnati in manovre, contromanovre, operazioni di contrasto e quant'altro....finiva la benzina [255 [255 [255
...sempre in quanto ad idee folgoranti, non eravamo i soli... [110.gif anzi, in ottima compagnia anche degli Alleati che mettevano in campo tutta la loro genialita' ed il peso industriale generando queste autentiche chicche...
...Montaggio di tubi lanciarazzi multipli in coda ad un bombardiere B24...il trionfo dell'inutilita'!...magari speravano che li attaccasse un CR42 da caccia notturna, per abbatterlo...dalle risate!
b24 rocket_01.jpg
b24 rocket_02.jpg
b24 rocket_03.jpg
b24 rocket_05.jpg
...e potremmo andare avanti per giorni cosi'...
Ciao Francesco

Re: bombe d' aereo italiane

Inviato: 24/10/2012, 17:15
da stecol
Non ci posso credere un lanciarazzi a tre canne da 114 mm [argh [argh .... e l'avevano pure fatto regolabile in elevazione !!! [icon_246 [icon_246
Quindi ci doveva essere anche un qualche sistema di puntamento da qualche parte .... [197 [188
Per fortuna che non l'avevano collegato ai fianchi della torretta poppiera !! [255 [255 [255

Ciao
Stefano

P.S.: Adesso abbiamo la conferma che anche negli anni '40 tutte le nazioni avevano tanta "roba buona" (... da fumare)

Re: bombe d' aereo italiane

Inviato: 24/10/2012, 18:13
da giorgio16
stecol ha scritto:Non ci posso credere un lanciarazzi a tre canne da 114 mm [argh [argh .... e l'avevano pure fatto regolabile in elevazione !!! [icon_246 [icon_246
Quindi ci doveva essere anche un qualche sistema di puntamento da qualche parte .... [197 [188
Per fortuna che non l'avevano collegato ai fianchi della torretta poppiera !! [255 [255 [255

Ciao
Stefano

P.S.: Adesso abbiamo la conferma che anche negli anni '40 tutte le nazioni avevano tanta "roba buona" (... da fumare)
Tutto questo sembra la comferma della seconda parte della tua firma [icon_246